Lettori fissi

giovedì 29 agosto 2013

ROSE zig zag (o rick rack) ... video tutorial

Alla ricerca di nuove idee su come realizzare fiori per ornare le mie creazioni ho trovato queste roselline con il nastrino zig zag (o rick rack ),
sono facili da fare, semplici ma d'effetto.



Si prende un nastro, si piega a metà e si intrecciano i due lati; dopo aver intrecciato si arrotola su se stesso, intanto che si arrotola si fissa con qualche punto di colla a caldo e infine si chiude al di sotto sempre con un pò di colla.
Si aprono i bordi esterni fino a che appare la rosa, per i boccioli si lasciano chiusi.
I nastri zig zag possono essere usati in varie altezze, questo determinerà la grandezza del fiore, e anche in due colori abbinati.

Se volete provare, vi rimando a questi video

 
 
 
 

mercoledì 21 agosto 2013

ritorno alla PITTURA su un innaffiatoio da parete... disegno BAUERNMALEREI

 
Ho ripreso in mano il pennello, era da tanto che non lo facevo
avevo un innaffiatoio appeso ormai sbiadito dal sole
 
 
l'ho riverniciato e decorato
mi piace molto lo stile bauernmalerei
così ho trovato un disegno che ho riportato sull'innaffiatoio e poi l'ho dipinto
 
 
è stato difficile perché ho perso un po' l'allenamento
ma, grazie alle temperature gradevoli di questi giorni, mi è tornata la voglia di fare
e a voi?
 

giovedì 8 agosto 2013

Solo TRE ROSE ... piccole piccole

Solo tre rose
 
 
 solo tre piccole rose
 

tre rose in pasta di mais
 
 
 
tre rose a punto croce
 
 
solo questo sono riuscita a fare in questo periodo di gran caldo
 
i progetti sono tanti ma purtroppo l'ago non scorre
 
aspettiamo periodi migliori

venerdì 26 luglio 2013

ROSELLINE con fettuccia di tessuto ....video tutorial


La mia passione per le rose mi porta alla ricerca di nuove tecniche


è necessaria una fettuccia lunga circa 40 cm ed alta 2,5 cm

eccovi un videotutorial


mercoledì 10 luglio 2013

in arrivo i MACARONS a punto croce ... ma come si fanno?


Dopo aver ricamato i cupcakes, sono passata a ricamare i macarons su questi strofinacci,
Da uno schema di Malin Maline

questi splendidi e raffinati dolcetti, con i loro mille colori, sono un piacere sia per la vista che per il palato

 guardate che bellissimi colori, sono un piacevole colpo d'occhio
ma cosa sono e come si fanno?
sono pasticcini simbolo della pasticceria francese 
e
si ottengono da un composto di albume d'uovo, farina di mandorle e zucchero, acqua e colorante alimentare
e con differenti tipi di ripieno
al cioccolato, al caffè, alla fragola, al lampone, al limone, ......
Ingredienti per i macarons

 - 215 gr di farina di mandorle
- 350 gr di zucchero a velo
- 190 gr di albumi d’uovo
- 30 gr di farina 00
- 90 gr di zucchero semolato
- coloranti alimentari

Ingredienti per il ripieno
per il ripieno al cioccolato:
- 200 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di cioccolato al latte
- 90 ml di panna per dolci
per il ripieno alla fragola:
- 250 gr di mascarpone
- 60 gr di zucchero a velo
- 250 ml di panna fresca
- bacca di vaniglia
- marmellata o confettura di fragole
 oppure
-
 200 g di latte
- 250 g di fragole
- 40 g di fecola di patate
- 50 g di zucchero  
per la preparazione guardate questo video
 I MACARON PARIGINI DELLO CHEF LUCA MONTERSINO
io ho provato  a farli una sola volta con l'aiuto di mia figlia e, a parte qualcuno che non è riuscito perfetto, devo dire che è stato molto divertente e con soddisfazione del risultato finale
provateci anche voi!!!
oppure ricamateli!!!!! 

domenica 30 giugno 2013

Da oggi su Bloglovin


Da oggi mi puoi seguire  su Bloglovin

http://www.bloglovin.com/blog/3972537/le-creazioni-di-cris-di-tutto






Ricevuta la mail ho fatto il trasferimento, da domani google reader sarà disattivato

Ci vediamo su BLOGLOVIN

giovedì 6 giugno 2013

COPERTINA RICAMATA per un'agenda ... tra le mie ROSE

Una piccola rosa ricamata in un medaglione per la copertina di un'agenda


un fiore in feltro per una matita


Ecco un set per una agenda romanticamente rosa


come si fa?
semplice!


per l'esterno
un ricamo che fa da copertina, con qualche ritaglio di stoffa coordinato a righe
(ho accentuato la costa con una stoffa diversa  a righe messe in orizzontale)
 stoffa interna con in mezzo un pò di imbottitura
e chiusura con elastico






mercoledì 22 maggio 2013

due schemi MONOCROMATICI di Renato Parolin

Due ricami monocromatici
due bellissimi schemi di Renato Parolin

per te con gioia e con amore


e Angelo custode


ricamato a tappe con il Sal "ANGELO CUSTODE" organizzato da

poco alla volta sono arrivata alla fine anche di questo

martedì 14 maggio 2013

BOTTONI ricoperti e ricamati - Embroidered fabric-covered buttons

Piccoli fiorellini ricamati a punto croce per  bottoni ricoperti


Ne ho fatti di più misure


dal grande ...  al medio ...  al piccolo 
e su tipi di tela diversa



 da utilizzare nelle mie prossime creazioni


lunedì 6 maggio 2013

Les cupcakes - un ricamo goloso per la cucina

 Coloratissimi cupcakes ricamati su uno strofinaccio per cucina

 

da uno schema di Malin Maline "Les cupcakes"


ed ora si passa a "Les macarons"

ma poi, li userò? non credo
rimarranno solo un coordinato per la mia cucina
insieme ai ricami golosi di Madame La Fee

venerdì 3 maggio 2013

Fiori in tessuto - KANZASHI FLOWERS - Video Tutorial


Kanzashi sono ornamenti usati nelle acconciature femminili tradizionali giapponesi che aiutano a valorizzare maggiormente il loro fascino e la bellezza delle loro complicate pettinature, nonostante siano oggetti provenienti dal passato.
Questi fiori possono essere usati anche come decorazioni per realizzare spille, collane, come applicazioni su borse, e tutto ciò che la fantasia ci suggerisce.

Ecco alcuni video tutorial.








Esistono tanti tipi di kanzashi, in base al materiale di cui sono fatti e alla loro forma
Questi fiorellini sono realizzati con quadrati di stoffa ripiegata grazie a una tecnica conosciuta come tsumami. 
Si possono realizzare con il raso, il cotone,il misto seta e la viscosa, con stoffe le più leggere possibile
Ogni quadrato una volta piegato serve per il singolo petalo

Non ci resta che provare.

lunedì 22 aprile 2013

Fabric Cover Book - STOFFA e RICAMO per ricoprire un LIBRO


Tra i miei tanti progetti c'era anche quello di ricoprire un libro con la stoffa.
Poi ho pensato anche di aggiungere un ricamo.
Così ho trasformato l'agenda per i miei appunti.



Di tutorial per fare questa "copertina" nel web ce ne sono tantissimi, ma la difficoltà è quella di farla sulla misura della propria agenda o  libro.



Sostanzialmente sono due strati di stoffa con all'interno una leggera imbottitura, cuciti insieme e ripiegati internamente in modo da creare la tasca per infilare le copertine.

Sulla parte centrale della parte esterna ho inserito un ricamo con una fila di roselline a punto croce e un pizzo laterale.
Infine per mantenere ben chiusa la mia agenda ho inserito un elastico di chiusura sulla parte laterale.
Il fatto che sia rimovibile consente anche di essere all'occorrenza lavata tranquillamente.




Ecco la mia "Fabric Cover Book" ossia ....  la mia copertina in tessuto.

venerdì 12 aprile 2013

il mio CUSCINO A CUORE FIORITO, in copertina su Tuttocucito


Cosa pensare per fare un regalo per la Festa della Mamma?



Ho così pensato ad un cuscino a forma di cuore con applicati dei fiori in tessuto
cuori...  e  ....f iori
due soggetti speciali per una festa speciale


ma anche per l'arrivo della primavera qualche fiore per rallegrare la nostra casa



se avete voglia di farlo troverete sulla rivista Tuttocucito n°8
le spiegazioni passo passo


lo trovate anche in copertina
 
Con questo post partecipo al 1° Linky Party "My Home"

venerdì 5 aprile 2013

AMSTERDAM, come io l'ho vista

Cosa iniziare a illustrare un pò della città di Amsterdam?

io inizio con i fiori


al mercato dei fiori permanente lungo un canale,
la prima bancarella era particolare per il soffitto tappezzato tutto di fiori rosa
e poi tantissimi bulbi, di tutti i tipi

tulipani in tantissime tinte, persino neri,


 amaryllis, io li ho presi del tipo gigante


 allium, anche questi altissimi 


ne avrei voluti prendere anche molti altri, ma poi chi riusciva a metterli in valigia?

Ma ora andiamo a vedere i luoghi tipici di questa fantastica città

ecco il cuore della città, Piazza Dam, 
trasformata in un parco divertimenti, con una ruota panoramica e tante altre attrazioni,



le case lungo i canali


e poi musei, musei e musei
museo civico, Nemo museo della Scienza e della Tecnica, museo Navale


in questa ampia zona di musei, alcuni chiusi per lavori,
abbiamo assistito ad un servizio fotografico con lancio dei palloncini


ma non potevamo non vedere la mostra di Vang Gogh, ed i suoi famosi GIRASOLI
trasferiti temporaneamente all'Hermitage


ma anche il museo dei tulipani


 lo zoo


e poi uno dei tanti centri commerciali, in un edificio molto caratteristico, il Magna Plaza


ma quante biciclette, appoggiate ovunque



e tanti souvenir


ma per concludere
 una come me che adora il fatto a mano 
doveva trovare qualche negozietto craft

ho trovato questo un negozio di tessuti e patchwork




con il particolarissimo schema delle tipiche casine allineate


ed un negozio crocettoso


con tante donne che sferruzzavano, chiacchieravano e bevevano il caffè

su una parete era in bella mostra questo ricamo a punto croce che rappresenta la città


ho una mezza idea di ricamarlo, ma è molto lungo e impegnativo

Andateci, ne vale la pena
Alla prossima capitale.




LinkWithin

Related Posts with Thumbnails

Visualizzazioni totali